Beyond Fiction - Oltre la Finzione

Una sezione per esplorare e promuovere le opere cinematografiche che sfidano i confini tradizionali della narrazione e della rappresentazione visiva, andando oltre il concetto convenzionale di finzione, dove si rompono le barriere tra realtà e immaginazione. Documentari che si avventurano nel territorio del surreale e opere di registi emergenti che osano sperimentare con nuove tecniche narrative e visive. Beyond Fiction si propone come una piattaforma per riflettere sul potere del cinema di trasformare, ispirare e provocare, perché nei colori del cinema esistono infinite sfumature dentro cui viaggiare.

E.1027 - Eileen Gray and the House by the Sea

di Beatrice Minger, Christoph Schaub

Anteprima italiana, Opera seconda
(Doc / Fiction / Switzerland / 2024 / 89’)

E1028

Ha costruito una casa per sé. Purtroppo si è rivelata un capolavoro. La designer irlandese Eileen Gray costruisce un rifugio in Costa Azzurra nel 1929, la sua prima casa, un’opera perfetta, discreta e all'avanguardia. La chiama E.1027, un'unione criptica delle sue iniziali e di quelle di Jean Badovici, con cui l'ha costruita. Le Corbusier, quando scopre la casa, ne rimane rapito, più tardi ricopre le pareti con murali e ne pubblica le foto. Gray definisce questi dipinti un atto di vandalismo e ne chiede la rimozione. Lui ignora i desideri della designer e costruisce direttamente dietro l'E.1027 il suo famoso Cabanon, che domina la narrazione del sito fino ad oggi. Una storia sul potere dell'espressione femminile e sul desiderio degli uomini di controllarla.

Les Filles d'Olfa (Quattro figlie)

di Kaouther Ben Hania

Anteprima italiana 
(Doc / France, Tunisia, Germany, Saudi Arabia, Cyprus / 2023 / 110’)

La vita di Olfa, donna tunisina e madre di 4 figlie, oscilla tra ombra e luce. Un giorno, le sue due figlie maggiori scompaiono. Per colmare la loro assenza, la regista Kaouther Ben Hania convoca attrici professioniste e mette in atto un dispositivo cinematografico fuori dal comune con l'intento di svelare la storia di Olfa e delle sue figlie. Un viaggio intimo fatto di speranza, ribellione, violenza, passaggio generazionale e sorellanza che metterà in discussione il fondamento stesso delle nostre società.

Kneecap

di Rich Peppiatt

Anteprima italiana, Opera seconda
(Fiction / Ireland, UK / 2024 / 105’)

In Irlanda ci sono 80.000 madrelingua irlandesi, 6.000 vivono nel nord dell'Irlanda. I protagonisti del film sono i veri componenti del gruppo rap chiamato Kneecap. Questa è la storia vera di come questo trio anarchico di Belfast sia diventato l'improbabile punto di riferimento di un movimento di diritti civili per salvare la loro lingua madre.

My First Film

di Zia Anger

Anteprima italiana, Opera prima
(Doc / Fiction / USA / 2024 / 100’)

Autobiografia di un esordio, disamina dell’arte e dell’egocentrismo, studio sulla figura di una regista. Memoria e fantasia, documentario e finzione si confondono nell’opera della regista Zia Anger e della sua alter ego Vita (Odessa Young). Un gioco degli specchi che ruota attorno a una disastrata prima opera cinematografica, la cui produzione deraglia a causa del mix di entusiasmo, inesperienza ed egocentrismo della giovane regista. Vita / Zia Anger si ritrova più di dieci anni dopo a riflettere sulla persona che era all’epoca, su ciò che compone la nostra storia personale, sulla natura della verità artistica e della soggettività.

Reas

di Lola Arias

Anteprima italiana, Opera seconda
(Doc / Fiction / Argentina, Germany, Switzerland / 2024 / 82’)

Yoseli ha un tatuaggio della Torre Eiffel sulla schiena e ha sempre desiderato viaggiare, ma è stata arrestata all'aeroporto per traffico di droga. Nacho è un uomo trans che è stato arrestato per truffa e ha fondato un gruppo rock in prigione. Gentili o rudi, bionde o rasate, cis o trans, detenute a lungo termine o appena ammesse: in questo musical ibrido, le detenute del carcere femminile di Buenos Aires rievocano la loro vita e, tra realtà e fantasia, immaginano un futuro possibile ballando e cantando. Reas è un’opera collettiva che propone un nuovo sguardo sul carcere. Un film che parla di comunità, di appartenenza, di quei legami in grado di mantenere vivi l’amore e la speranza in un luogo di violenza e confinamento.

The Sweet East

di Sean Price Williams

Anteprima italiana
(Fiction / USA / 2023 / 104’)

Un viaggio picaresco attraverso le città e i boschi della costa orientale degli Stati Uniti. Lillian, all'ultimo anno di liceo nella Carolina del Sud, ha un primo assaggio del mondo durante una gita di classe a Washington D.C. Separata dai suoi compagni di scuola, intraprende un viaggio in auto alla ricerca dell'America. Lungo la strada, si imbatte in una serie di strane comunità, ognuna delle quali vive la propria realtà alternativa nel nostro presente.

 

 

beyond fiction
footer 1200x871
footer 350x801