Biografilm Art & Music

Le arti e la musica sono il nostro nutrimento quotidiano, ci riempiono di energia ed ispirazione. Celebrare chi porta nelle nostre vite la luce della creatività è un piccolo modo per ringraziare questi custodi dei segreti dell'anima. E quando i creativi si incontrano, come quando i filmmakers scelgono di raccontare altri artisti, allora è lì che nascono ulteriori scintille sullo schermo e tra il pubblico, e i racconti di vita diventano ispirazione anche per la nostra creatività di tutti i giorni. Una sezione di Biografilm sempre più necessaria, nei tempi e nei modi che stiamo vivendo in questa contemporaneità complessa.

Un carnevale dei pazzi, dei sedotti e degli abbandonati

di Filippo D’Angelo, Mauro Ermanno Giovanardi

Anteprima mondiale
(Doc / Italy / 2024 / 93’)

Anni Ottanta, Milano. Sotto la superficie della musica di plastica si agita un movimento turbolento, un magma creativo pronto a scoppiare in fenomeni che evadono le convenzioni della musica popolare “sanremese”. In questo clima nascono i Carnival of Fools, band punk rock nata su iniziativa di Mauro Ermanno Giovanardi, già noto nel panorama underground internazionale. Documenti, filmati live, locandine, interviste a Manuel Agnelli, Violante Placido, Hugo Race, Paolo Mauri formano la testimonianza di un’avventura musicale durata poco più di un lustro e restituiscono il sapore dell’epoca, senza cadere nella trappola della nostalgia.

High & Low - John Galliano

di Kevin Macdonald

(Doc / UK, USA, France / 2023 / 116’)

Stilista tra i più influenti del nostro tempo, John Galliano ha vestito gli uomini e le donne più affascinanti del pianeta con Givenchy e Dior. Ha reinventato l’industria della moda, trasformando le sue sfilate in coinvolgenti mondi fantastici. Nel 2011, la carriera di Galliano si interruppe bruscamente dopo essere stato ripreso mentre pronunciava scioccanti insulti antisemiti e razzisti. Il premio Oscar® Kevin Macdonald indaga le sfaccettature del carattere di Galliano e del contesto, inclusi decenni di pressione dell'industria e dipendenza da droga e alcol. Attraverso interviste con amici e familiari, nonché con alcune delle celebrità più note della moda e del pop, e con lo stesso John Galliano, scopriamo l'uomo dietro il genio della moda e la sua ricerca di redenzione.

JDL - Behind the Wall

di Deborah Faraone Mennella

Anteprima internazionale
(Doc / Netherlands / 2023 / 52’)

Judith de Leeuw (aka JDL) è tra le più famose street artist olandesi, riconosciuta a livello internazionale per le sue opere che affrontano tematiche sociali. Il film racconta un anno della sua vita e la creazione del murale di 30 metri Love Is Stronger Than Death a Taranto, nel quartiere Paolo VI, martoriato da numerosi lutti per malattie legate al vicino stabilimento ILVA. Le opere di JDL hanno come comune denominatore l’urgenza di dare voce agli oppressi. Ma il murale di Taranto diventa anche l’occasione per esprimere un sentimento privato, perché realizzata dall’artista in un momento di grave lutto.

Nomade che non sono altro

di Fedora Sasso

Anteprima mondiale
(Doc / Italy / 2024 / 70’)

Nei primi anni Sessanta, tra Modena e Reggio Emilia, Beppe Carletti e Augusto Daolio decidono di formare una band. Il debutto avviene nel 1963 e il nome scelto è "Nomadi". Il documentario racconta la storia dei Nomadi, attraverso le testimonianze di Beppe Carletti e di molti altri, fino al concerto speciale del giugno 2023 a Novellara, dove la band ha festeggiato con i propri fan la ricorrenza di sessant'anni di storia della musica. Due attori, Andrea Avanzi e Marco Santachiara, interpretano Beppe e Augusto, portandoci nei luoghi dei Nomadi, a Novellara, nelle valli e nella pianura. La narrazione è arricchita dalle testimonianze di Francesco Guccini, Luciano Ligabue, Caterina Caselli e Rosario Fiorello.

Il piano segreto

di Ruben Monterosso, Federico Savonitto

Anteprima mondiale
(Doc / Italy / 2024 / 82’)

L’autore eretico e voce solitaria del teatro italiano Michele Perriera, alla fine del ‘900, aveva previsto l’attuale disequilibrio ambientale e socio-economico, aprendo gli occhi ai suoi contemporanei con le sue pièces teatrali e i suoi romanzi. Il suo immaginario apocalittico riverbera nel nostro presente pieno di dubbi sul futuro. La compagnia Genovese Beltramo e la regista Emma Dante lavorano alla messa in scena di alcuni suoi testi, i figli Giuditta e Gianfranco provano ad organizzare un evento per ricordarlo insieme alla fotografa Letizia Battaglia. Perriera è stato un maestro troppo presto dimenticato e il film si presta a un'opera di restituzione che mostra la magia e la crudezza della sua eredità culturale.

Südtirock - Suoni di confine

di Armin Ferrari, Jadel Andreetto

Anteprima mondiale, Opera seconda 
(Doc / Italy / 2024 / 60’)

Quindici anni di storia del Sudtirolo e della scena musicale fiorita tra gli anni ‘80 e ‘90. Ritmi tellurici fanno tremare i garage e le strade mentre la paura serpeggia tra la popolazione e il terrorismo infiamma la provincia. L’ascesa di gruppi hardcore punk e heavy metal si intreccia con la vicenda complessa del territorio, mentre le band locali virano verso sonorità sempre più dure. Il documentario riunisce interviste a storici, linguisti, giornalisti, punk e rocker e la musica estrema fa da cassa di risonanza a un capitolo della nostra Storia poco noto, ma destinato ad anticipare tensioni sociali e geo-politiche ben più ampie.

Teaches of Peaches

di Philipp Fussenegger, Judy Landkammer

Anteprima italiana
(Doc / Germany / 2024 / 102’)

Il viaggio di trasformazione di Peaches durante il "The Teaches of Peaches Anniversary Tour" del 2022, tra gemme d'archivio esclusive e vivaci filmati del tour. Dall'incipit dello show in teatro alle performance strabilianti, il documentario offre uno sguardo sul funzionamento interno dell'icona femminista Peaches, una forza impavida che sfida le norme di genere da oltre due decenni. Il suo spirito pungente sostiene i diritti LGBTQIA+ e affronta gli stereotipi della società, lasciando un segno indelebile nella cultura popolare.

Two Strangers Trying Not to Kill Each Other

di Jacob Perlmutter, Manon Ouimet

Anteprima italiana, Opera prima
(Doc / UK, Denmark, USA / 2024 / 100’)

Trent'anni dopo un incontro fortuito, Maggie e Joel, 75 e 84 anni, sono ancora molto innamorati. Ma la loro relazione non è priva di complicazioni. Nato nel Bronx, Joel Meyerowitz è un fotografo di fama mondiale che vanta mostre importanti e 40 libri. Maggie Barrett, inglese di nascita, è un'artista e scrittrice di talento, ma meno conosciuta. C'è un elemento di disagio nel loro rapporto, che si acuisce quando Maggie cade e si rompe una gamba e Joel si prende cura di lei. All'ombra della mortalità, ognuno con una lunga e drammatica vita alle spalle, Maggie e Joel tentano di trovare una pace interiore condivisa, finché sono ancora in tempo. Un film divertente e commovente sulla vita, la creazione e l'amore.

Uzeda - Do It Yourself

di Maria Arena

Anteprima mondiale
(Doc / Italy / 2024 / 102’)

Nel 1991, la band indie degli Uzeda spedisce una demo a Steve Albini. Il produttore discografico di Chicago scomparso da poco, una leggenda della scena alternativa americana e già leader di alcuni dei gruppi più radicali nella storia del rock, risponde alla chiamata e vola a Catania per registrare con gli Uzeda l’album Waters. È l’inizio della svolta per gli Uzeda, che registrano per la BBC e vengono chiamati a suonare in tutto il mondo. Ma, alla fine di ogni tour, tornano sempre a casa, nella loro Catania. La storia di un’ascesa che, al suo cuore, scava nel quotidiano di un fenomeno musicale e nello specifico contesto geografico che l’ha generato.

Una vita all’assalto

di Paolo Fazzini, Francesco Principini

Anteprima mondiale
(Doc / Italy / 2024 / 109’)

Nati nel 1990, gli Assalti Frontali pubblicarono il primo brano rap mai cantato in italiano, "Batti il tuo tempo", diventato l'inno di un movimento generazionale che vedeva nella cultura underground uno spirito di rivolta da portare nelle piazze. Nel 1992, il gruppo pubblicò il primo album rap italiano "Terra di nessuno", a cui seguirono altri dieci album. Dopo più di 30 anni, Luca Mascini - questo il nome del militante A, leader degli Assalti Frontali - è sempre lo stesso e si racconta in questo film come non aveva mai fatto prima. Emerge una parabola umana e artistica che affonda le radici nella storia d'Italia, nel mondo dell'autonomia antagonista, dei movimenti studenteschi, fedele ai propri ideali, ai sogni, all'inarrestabile voglia di fare musica e di cambiare il mondo. Anche oggi.

 

 

art and music
footer 1200x871
footer 350x801