Contemporary Lives

Chi siamo, insieme? Corpi politici, consapevoli, che lottano, resistono, respirano, danzano, esistono e coesistono. Tra presente, passato e futuro, da Vienna alla Corea del Nord, passando per Zagabria, Lampedusa, l’America Latina, la Nuova Zelanda e l’Europa: dodici viaggi tra geopolitica, diritti umani, urgenza climatica, disuguaglianza di genere, cicatrici del colonialismo, umanità, memoria, ricerca di identità, diritto all’identità. Tematiche contemporanee e universali come sempre presentate attraverso la preziosa lente delle storie di vita, riflettendo scintille di responsabilità solidale e comunitaria. Cosa possiamo diventare, insieme?

27 Storeys

di Bianca Gleissinger

Anteprima italiana, Opera prima
(Doc / Germany, Austria / 2023 / 82’)

Il più grande parco di edilizia popolare dell'Austria, chiamato Alterlaa, e la sua antica promessa di felicità per i suoi residenti sono il soggetto dello spiritoso documentario d'esordio di Bianca Gleissinger. "Vivere come i ricchi per tutti" era la premessa utopica nel 1970 dell'architetto dal nome altisonante Harry Glück (in tedesco Glück significa felicità). Ma cos'è rimasto di quello spirito pionieristico? La regista, che è cresciuta lì, incontra la gente eccentrica che vi abita e offre una visione approfondita di un ecosistema sociale. Un approccio brillante e molto personale a un luogo oscuro, ma anche un confronto con le proprie radici.

Another Body

di Sophie Compton, Reuben Hamlyn

Anteprima italiana, Opera prima
(Doc / USA, UK / 2023 / 80’)

La ricerca di risposte e di giustizia da parte di una studente universitaria che scopre una pornografia “deepfake” su se stessa che circola in rete. Attraverso video-diari sinceri, immagini create da intelligenze artificiali e animazioni 2D e 3D, il film ci porta nel mondo online e offline di Taylor, raccontando un'avvincente storia personale che umanizza un vasto problema sociale.

Being Ola

di Ragnhild Nøst Bergem

Anteprima italiana, Opera seconda
(Doc / Norway / 2023 / 71’)

Ola è un ragazzo impegnato con una lieve disabilità intellettiva. Abita in un piccolo villaggio in Norvegia con un gruppo di persone molto diverse tra loro: una comunità fondata sull'empatia e sul rispetto, che vive a ritmo lento, in armonia con la natura. Ola in genere si gode la vita ed è un tipo sincero. Quando perde un pezzo importante della sua vita, si chiede come diventare più indipendente. Il film è un ritratto delicato di un giovane eccezionale che mette tutto il suo cuore nella lotta per l'uguaglianza, l'accettazione e l'indipendenza. Una riflessione sull’inclusione e il concetto di normalità, ma anche una storia di crescita, lontana dalle guerre e dai conflitti di questo tempo, piena di umanità e dolcezza.

L'Évangile de la révolution

di François-Xavier Drouet

Anteprima italiana
(Doc / France / 2024 / 115’)

Lo spirito rivoluzionario che ha attraversato l'America Latina nel XX secolo deve molto alla partecipazione di milioni di cristiani che si sono impegnati nelle lotte politiche in nome della loro fede. Spinti dalla teologia della liberazione, hanno sfidato regimi militari e oligarchie, rischiando la vita. Rovesciando l'idea marxiana di religione come oppio dei popoli, il film esplora le esperienze di uomini e donne che credevano che la rivoluzione fosse l'avvento del Regno di Dio sulla terra piuttosto che in cielo.

Fighting Demons with Dragons

di Camilla Magid

Anteprima italiana, Opera seconda
(Doc / Denmark, Sweden / 2024 / 93’)

Luca, Ask e Josefine erano degli outsider nelle loro vecchie scuole. Ma alla Østerskov Efterskole di Hobro c'è molto spazio per essere diversi. È l'unica scuola di giochi di ruolo della Danimarca e i giochi di ruolo aiutano gli e le studenti a capire chi sono. Combattono l'insicurezza e l'ansia indossando costumi e brandendo spade. È un viaggio dall'infanzia all'indipendenza, pieno di vulnerabilità, coraggio e asprezza della gioventù. Capirà Ask che non deve essere sempre bravo in tutto per essere bravo abbastanza? Oserà Josefine essere se stessa, anche quando non interpreta un ruolo? La ritrovata fiducia di Luca reggerà quando si trasferirà in un appartamento tutto suo?

I Am the River, the River Is Me

di Petr Lom

Anteprima italiana
(Doc / Netherlands, Norway / 2024 / 88’)

the whanganui river2

Per i Māori, il fiume Whanganui è una creatura vivente, loro antenata. Credenza resa istituzionale dalla legge neozelandese che nel 2017 lo riconosce, primo fiume al mondo, come personalità giuridica ambientale, entità viva e indivisibile e, in quanto tale, da proteggere. È per far conoscere la vita del fiume sacro che il guardiano Māori Ned Tapa mette insieme un equipaggio e comincia un viaggio in canoa lungo cinque giorni. Realizzato nel corso di tre anni, il film porta il pubblico in un viaggio che è scoperta di un rapporto intimo con la natura e urgente invito a riflettere sul posto dell’umanità nel pianeta in cui abita.

... ned, tassot, yossot ... 

di Brigitte Weich

Anteprima italiana, Opera seconda
(Doc / Austria / 2023 / 99’)

Cinque anni dopo il suo film Hana, dul, sed... (2009), la regista Brigitte Weich torna in Corea del Nord e dialoga con le donne della nazionale di calcio sulle loro avventure sportive e sulle loro vite successive. Le atlete parlano in modo confidenziale delle loro famiglie, delle loro amicizie e dell'amore incondizionato che provano per il loro Paese. Oltre alle ex calciatrici, il film coinvolge la regista di una serie televisiva sulla squadra, realizzata nello stesso periodo del primo documentario di Weich. Il documentario esamina con discrezione le strutture di controllo in una dittatura come la Corea del Nord, aggiungendo al contempo profondità all'immagine spesso un po' grottesca della Corea del Nord.

Selling a Colonial War

di In-Soo Radstake

Anteprima italiana
(Doc / Netherlands / 2023 / 132’)

Nei Paesi Bassi, il passato colonialista viene riscritto in modo lento ma costante. È ormai chiaro da tempo che quelle che il governo olandese all'epoca descrisse come "azioni di polizia" - il dispiegamento dell'esercito in risposta alla dichiarazione di indipendenza dell'Indonesia nel 1945 - furono una guerra illecita. Il documentario di In-Soo Radstake, grazie a interviste a esperti internazionali, rivela fino a che punto il governo dei Paesi Bassi si sia spinto per vendere la guerra come una questione interna, volta a riportare la pace tra la popolazione. La pressione internazionale ha indotto il governo olandese a rinunciare alla sua guerra coloniale. Ma la propaganda del passato è ancora presente nell'attuale dibattito pubblico.

Stray Bodies - Corpi erranti

di Elina Psykou

Anteprima italiana
(Doc / Greece, Switzerland, Italy, Bulgaria / 2024 / 109’)

stray still 8

Robin è incinta ma non vuole diventare madre. Caterina e Gaia sono single ma vogliono un figlio. Kiki soffre di una malattia incurabile e vuole che la sua vita finisca con dignità. Le procedure a cui sperano di avere accesso - aborto, fecondazione assistita ed eutanasia - sono disponibili e legali nei Paesi vicini, ma non nel loro. Stray Bodies ci porta in un viaggio on the road attraverso l'Europa, in contesti così surreali da confondere i limiti tra logica e assurdità. Il film apre una riflessione sull'autodeterminazione sul proprio corpo, in un continente dove l'eredità cristiana e il conservatorismo sono ostacoli alla libertà di scelta, mentre la scienza ha spinto sempre più in là il potere dell'umanità sulla vita e sulla morte.

They and Them

di Ingrid Kamerling

Anteprima internazionale
(Doc / Netherlands / 2023 / 78’)

La “gender clinic” di Zaandam, in Olanda, offre consulenza ai giovani con disforia di genere.
La consulenza della clinica è considerata il preludio a un cambio di sesso nel passaporto o a un trattamento medico importante. Conosciamo le persone che ci lavorano e tutti i loro dilemmi. Come si fa a dare una consulenza adeguata su scelte irreversibili che segnano il resto della vita, mentre l'ambulatorio è in difficoltà finanziarie e la lista d'attesa continua ad allungarsi? Come comportarsi con adolescenti con un basso quoziente intellettivo che vuole fare la transizione? Come affrontare il dubbio? E c'è spazio all'interno dell'équipe anche per una voce conservatrice?

L’ultima isola

di Davide Lomma

Anteprima mondiale, Opera seconda
(Doc / Italy / 2024 / 74’)

L ultimaIsola Still11

Otto amici hanno ciascuno una piccola attività a Lampedusa. A mezzanotte, dopo il lavoro, escono in barca per mangiare qualcosa insieme e svegliarsi all’alba per pescare tonnetti. Raggiungono l’incantevole zona della “Tabaccara” e si addormentano in barca. Alle prime luci dell’alba si svegliano perché sentono suoni strani, accendono i motori e iniziano a navigare; è il 3 ottobre 2013, giorno che passerà alla storia per una delle più grandi tragedie nel mar Mediterraneo. Il gruppo darà per primo l’allarme, e si ritroverà su una piccola barca di nove metri con oltre trecento persone in mare. Riusciranno a salvarne 47. Una drammatica vicenda intrecciata con un’amicizia viscerale.

Vitic Dances

di Boris Bakal

Anteprima italiana, Opera prima
(Doc, Croatia, 2023, 90’)

La storia dell’amore dell’artista Boris Bakal per un capolavoro dell’architettura modernista: un complesso abitativo progettato da Ivan Vitić a Zagabria, in Croazia. Per vent’anni, lo sguardo del regista segue l’odissea del processo di restauro dell’edificio, registra i tentativi frustrati e interviene nelle vite della comunità del condominio, riprendendo le vite quotidiane e i conflitti. Gli sforzi per riportare in auge l’edificio diventano riflesso di un contesto geografico e sociale, quello della Croazia e dell’area balcanica, ma anche di un’umanità in bilico tra conflitti e cooperazione, pregiudizi e speranza. E testimoniano il potere della passione e della perseveranza.

 

contemporary lives
footer 1200x871
footer 350x801