Eventi Speciali

Angolo privilegiato e opportunità di esplorare una varietà di opere cinematografiche che spaziano tra diversi generi, culture e linguaggi, creando un mosaico della produzione cinematografica contemporanea, viaggi attraverso storie potenti, immagini suggestive e narrazioni innovative che hanno conquistato premi e riconoscimenti a livello globale. Preparatevi a essere trasportati in mondi nuovi, a confrontarvi con prospettive diverse e a vivere il cinema nella sua forma più pura e appassionante. Vi invitiamo a lasciarvi sorprendere e a celebrare con noi la magia del cinema nazionale ed internazionale.

L'Abbé Pierre - Une Vie de combats

di Frédéric Tellier

Anteprima italiana
(Fiction / France / 2023 / 138’)

Nato in una famiglia benestante, Henri Grouès è stato allo stesso tempo combattente della Resistenza, deputato e difensore dei senzatetto. Il suo impegno a favore dei più deboli gli è valso fama internazionale, la creazione di Emmaüs lo ha reso un'icona. Eppure ogni giorno dubitava delle sue azioni. Le sue fragilità, le sue sofferenze, la sua incredibile vita personale sono rimaste sconosciute al grande pubblico. Rivoluzionario e iconoclasta, spesso criticato, talvolta tradito, Henri Grouès ha avuto mille vite, combattuto mille battaglie e ha lasciato il segno nella Storia sotto il nome Abbé Pierre. Il ricordo di una figura monumentale nella storia francese, ma anche un ritratto personale che ne indaga gli aspetti più nascosti.

As the Tide Comes In

di Juan Palacios, co-director: Sofie Husum Johannesen

Anteprima italiana
(Doc / Denmark / 2023 / 89’)

Gli abitanti della piccola isola di Mandø, al largo del Mare dei Wadden danese, affrontano le conseguenze del cambiamento climatico, che pone una minaccia seria all’isola di appena otto chilometri quadrati. Ma il suo ultimo agricoltore, Gregers, rifiuta l’idea di ricominciare una nuova vita altrove. La sua famiglia abita a Mandø da otto generazioni, e Gregers spera di trovare una moglie con cui gestire la fattoria. Ipnotico ritratto di una piccola comunità perennemente sull’orlo di una catastrofe. Il microcosmo di Mandø è catturato nelle situazioni, spesso buffe, che scandiscono la vita quotidiana dei suoi abitanti e delinea un destino individuale che, in realtà, riguarda tutti noi.

Cerchi

di Margherita Ferri

Anteprima mondiale
(Doc / Italy / 2024 / 40’)

Il documentario racconta le storie di Gabriele, Lola e dei coniugi Bravi, le cui vite sono segnate da un reato grave: ne sono vittime o hanno perso una persona cara. Attraverso una costruzione narrativa a cerchi concentrici che parte dal presente dei nostri protagonisti per arrivare al cuore della loro vicenda umana, il film racconta quello che succede dopo la tempesta, dopo il crimine che ha cambiato per sempre il corso della loro vita. Ed è proprio nel momento in cui il destino ha costretto Gabriele, Lola e i coniugi Bravi a lottare per una rinascita che, nelle loro vite, è entrata la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati.

Death Is a Problem for the Living - La morte è un problema dei vivi

di Teemu Nikki

(Fiction / Finland, Italy / 2023 / 98’)

Risto Kivi, dipendente dal gioco d'azzardo, e Arto Niska, nato con l’85% di cervello in meno rispetto alla media, sono due autisti di carri funebri molto particolari. Si occupano infatti di recuperare i corpi di persone decedute nelle circostanze più assurde. Nella loro vita tutto è andato storto per motivi completamente opposti. Insieme, Arto, l'uomo senza cervello, e Risto, l'uomo senza cuore, cercano maldestramente di trovare una soluzione alle loro esistenze; una ricerca su cui dovranno scommettere le loro stesse vite.

Il frastuono e il silenzio

di Giampaolo Penco

Anteprima mondiale
(Doc / Italy, France / 2024 / 112’)

ilfrastuono2

Considerato cattivo maestro in Italia, riconosciuto come maestro di filosofia politica nel mondo, vediamo Toni Negri nella sua ultima intensa intervista. Novantenne e malato, nella sua casa di Parigi, tiene in mano tutti i fili che lo legano alle sue tante vite. Negli anni Settanta è stato ritenuto responsabile della degenerazione violenta di decine di migliaia di giovani. Testimone di un momento storico denso e carico di fermento, contraddizioni e drammi, la sua critica del capitalismo ha impregnato il discorso accademico contemporaneo. Toni Negri si è stabilito in Francia e ha portato avanti il suo pensiero fino a gettare le basi per il futuro della filosofia politica europea con il suo testo Impero, scritto con Michael Hardt. Il film mostra il capitolo finale della vita di un grande studioso del secondo ‘900.

Hors du temps

di Olivier Assayas

Anteprima italiana 
(Fiction / France / 2024 / 105’)

Aprile 2020. Il regista Etienne e suo fratello Paul, critico musicale, trascorrono il lockdown nella casa di campagna dei genitori assieme alle rispettive compagne, Morgane e Carole. Ogni angolo della casa, ogni oggetto, risveglia nei due fratelli le immagini della loro infanzia e delle persone che non ci sono più. Mentre il mondo attorno a loro si fa sempre più incerto, Etienne e Paul riflettono su ciò che li lega. Un diario nel contesto della pandemia globale in cui sfogo sentimentale e incertezza sono intessuti in un visionario racconto poetico. Olivier Assayas compone un’elegia intima sui legami familiari che non trascura l’umorismo assurdo del quotidiano.

Invisible Nation

di Vanessa Hope

Anteprima italiana, Opera seconda
(Doc / USA, Taiwan / 2023 / 85’)

Il film ritrae Tsai Ing-wen, presidente di Taiwan in carica dal 2016 al 2024 e prima donna a ricoprire questo ruolo. Vanessa Hope offre un racconto senza precedenti, intimista e urgente, sulle responsabilità del capo di uno Stato in precario equilibrio, incastrato tra le forze opposte di Stati Uniti e Cina. Allo stesso tempo, ripercorre la difficile storia del Paese, il recente processo di democratizzazione e traccia paure e orizzonti di un popolo. Un ritratto inedito di un capo di stato, un documento su un Paese stretto tra spinte contrastanti, un manifesto per l’autodeterminazione di un popolo tra il difficile mantenimento della democrazia e l’ombra di un futuro incerto.

The Kyiv Files

di Walter Stokman

(Doc / Netherlands / 2023 / 78’)

Il racconto di tre storie emerse dall’ex archivio del KGB a Kyiv, reso pubblico nel 2017, quando gli ucraini hanno avuto accesso per la prima volta ai loro dossier personali dell’era sovietica, ottenendo risposte a domande che li perseguitavano da decenni. Una dissidente ucraina, una spia olandese e una turista francese tradita cinquant’anni fa dal suo amante ricostruiscono i pezzi del proprio passato. Il film ci riporta al tempo in cui la paranoia del regime sovietico penetrava a fondo nelle vite personali, sfilacciando il tessuto sociale di una nazione. Il film stimola la riflessione sull’importanza della trasparenza e della protezione dei diritti in ogni società.

Linda veut du poulet! (Linda e il pollo)

di Chiara Malta, Sébastien Laudenbach

(Fiction (animazione) / Italy, France / 2023 / 73’)

No, Linda non ha preso l'anello di sua madre! Non meritava di essere punita! Non è giusto! Paulette si rende conto di aver accusato ingiustamente sua figlia Linda e farebbe qualsiasi cosa per farsi perdonare. Anche un pollo con i peperoni, lei che non sa cucinare. Ma come si fa a trovare un pollo in un giorno di sciopero generale? Tra pollai e camion di cocomeri, tra poliziotti troppo zelanti e camionisti allergici, tra nonne e inondazioni, Paulette e sua figlia vanno a caccia del pollo, aiutate dalla banda di Linda e, alla fine, da tutto il quartiere. Dotato di uno stile visivo espressivo e originale, l’esordio nel cinema d’animazione di Chiara Malta è un’ode alla libertà e alla rivoluzione, dal punto di vista dell’infanzia.

Lui semplicemente io

di Matteo Parisini

Anteprima mondiale
(Doc / Fiction / Italy / 2024 / 55’)

In una classe, uno scherzo stupido ha conseguenze più serie del previsto. La professoressa di italiano non è interessata a trovare il responsabile per punirlo, ma ribalta la prospettiva. Assegna un tema: "Qual è la parte più bella di voi?" Inizia così un viaggio tra incomprensioni, apparenze, sensibilità e bellezza. I ragazzi dell’ITE Salvemini di Casalecchio di Reno mettono in scena una storia realmente accaduta. Il gioco di interpretare il compagno permette di mettersi nei panni dell’altro e fare i conti con le emozioni. La valorizzazione delle proprie caratteristiche positive si rivela un espediente educativo molto più efficace di ogni provvedimento punitivo o repressivo.

Non riattaccare

di Manfredi Lucibello

(Fiction / Italy / 2023 / 92’)

È una delle tante notti anonime della quarantena quando il telefono di Irene squilla. È Pietro, il suo ex. Irene non lo sente da mesi, da quando la loro storia è finita, tentenna, ma alla fine risponde. Pietro è fuori di sé e le sue parole confuse lasciano presagire un atto disperato. Irene è costretta a mettersi in viaggio attraverso una città spettrale, senza mai riattaccare, con la speranza di raggiungerlo in tempo. Film costruito attorno a due soli interpreti e un unico volto presente in scena. Thriller on the road e dramma psicologico che trascina nel vortice di una notte da incubo, grazie anche a una straordinaria protagonista.

Le Règne animal (The Animal Kingdom)

di Thomas Cailley

Opera seconda
(Fiction / France, Belgium / 2023 / 130’)

In un futuro prossimo, misteriose mutazioni trasformano gli esseri umani in ibridi animali. Émile ha solo 16 anni e vorrebbe una vita normale: la scuola, le serate con gli amici, i primi amori. Ma sua madre viene colpita dalla trasformazione; suo padre François, nel tentativo di salvarla, trascina Émile in un viaggio che cambierà entrambe le loro vite per sempre. Sorprendenti effetti visivi al servizio di un’avventura tra fantascienza e dramma. La storia del rapporto tra padre e figlio e gli inevitabili cambiamenti tra di loro.

La Storia il romanzo dello scandalo

di Silvia Luzi

Anteprima mondiale
(Doc / Italy / 2024 / 52’)

lastoria

Nell’estate del 1974, il romanzo La Storia di Elsa Morante suscitò un lungo dibattito che divise l’opinione pubblica. Per Natalia Ginzburg “il romanzo più bello di questo secolo”, la storia di persone ordinarie durante la Seconda Guerra Mondiale e gli anni immediatamente successivi toccava dei nervi ancora scoperti per la società e la cultura del tempo, e il suo impatto andò ben oltre la sola scena letteraria. La regista Silvia Luzi ritrae una straordinaria scrittrice e ci permette di riscoprire uno dei capolavori della letteratura del ventesimo secolo. Un nuovo sguardo a un’epoca particolarmente feroce della storia italiana, importante anche per comprendere il nostro tempo.

Tell Them About Us

di Rand Beiruty

Anteprima italiana, Opera prima 
(Doc / Germany, Jordan / 2024 / 92’)

Un racconto di formazione che segue sei ragazze adolescenti mentre si adattano alla loro nuova vita a Eberswalde, una città di provincia della Germania dell'Est. Nell'arco di cinque anni, le vediamo passare attraverso amicizie, scuola, ricerca di una carriera e persino il matrimonio. Le ragazze si confrontano con le pressioni e i conflitti che derivano dall'essere immigrate e rifugiate, oltre che giovani donne all'interno delle loro famiglie e comunità. La regista organizza laboratori di scrittura, musica e recitazione, in cui le ragazze riflettono sul presente e sul futuro. Sono loro stesse a scrivere delle scene e poi interpretarle di fronte alla camera: sequenze di sogni in cui immaginano giocosamente il futuro per elaborare esperienze dolorose.

Turn in the Wound

di Abel Ferrara

Anteprima italiana
(Doc / UK, Germany, Italy, USA / 2024 / 77’)

Un documentario poetico firmato da Abel Ferrara sull'esperienza della guerra nella vita delle persone, alla ricerca di un significato nella sofferenza. La voce di Patti Smith, che canta e recita opere di Artaud, Daumal e Rimbaud, si unisce alle parole dei soldati e di chi vive nelle zone di combattimento dell'Ucraina. Una profonda riflessione emotiva sull'anelito alla libertà di fronte alla violenza.

Woman of...

di Małgorzata Szumowska, Michał Englert

(Fiction / Poland, Sweden / 2023 / 132’)

Quarantacinque anni nella vita di Aniela Wesoły che ha vissuto per più di metà del suo tempo nel corpo sbagliato. Aniela lotta per affermare la propria identità di donna trans. Il suo percorso avviene sullo sfondo di un paese, la Polonia, fortemente diviso tra pulsioni al cambiamento e immobilismo di strutture sociali ancora fortemente tradizionali. Il film è un racconto epico e melodrammatico di una presa di coscienza in un Paese paralizzato da polarizzazioni. Risultato di anni di lavoro, raccoglie numerose testimonianze di persone trans e invita a riflettere sul contrasto tra modernità e tradizione, tra libertà individuale e stigma sociale.

 

eventi speciali
footer 1200x871
footer 350x801