07 giugno 2024

"Hors du temps" in anteprima italiana inaugura il 7 giugno a Bologna la ventesima edizione del Biografilm Festival, alla presenza del regista Olivier Assayas che riceverà il Celebration of Lives Award

Si apre venerdì 7 giugno la ventesima edizione di Biografilm festival, dal 7 al 17 giugno a Bologna e online su MYmovies ONE

Si comincia alle 18.00 al Cinema Lumière - Sala Mastroianni con il film I Am the River, the River Is Me di Petr Lom, in anteprima italiana. Il film esplora il profondo legame tra il popolo Maori e il fiume Whanganui, considerato un’entità viva. Attraverso un viaggio in canoa lungo questo fiume, Petr Lom ci guida alla scoperta del legame intimo dell’uomo con la natura e ci invita a riflettere sul nostro ruolo in relazione al pianeta che abitiamo. Con questo film Biografilm inaugura il percorso TEEN, dedicato ai teenager. L’abbonamento Biografilm TEEN, riservato a chi ha da 14 anni in su e frequenta le scuole secondarie di secondo grado, propone 14 film al prezzo di 1€ ciascuno.

Si continua alle 21.00, al BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Arlecchino con Hors du temps, l'opera più autobiografica di Olivier Assayas. Un diario intimo che esplora i legami familiari con un’emozionante narrazione che ci riporta al tempo sospeso dell'aprile 2020. In sala l’attore protagonista Micha Lescot e il regista Oliver Assayas che riceverà il Celebration of Lives Award, riconoscimento che ogni anno Biografilm assegna alle persone che con le loro vita e opere hanno impresso un segno importante nell’arte e nella società. La protagonista Nine D'Urso, modella e attrice, sarà invece a Biografilm sabato 8 giugno.

Prende il via l’intera programmazione del festival. La sezione Concorso Internazionale ci fa fare un tuffo nelle cornici dell’io: dieci storie di vita raccontate nelle loro spigolature, luci e ombre, dieci ritratti che brillano di autenticità pulsante, che urlano il bisogno di afferrare la felicità.

In Biografilm Italia troviamo le storie personali di Eva, Romina, Silvia, Elettra e Hazem, Mimmo, Zina e Elena, Enrico, Giuseppe, Ursula e Bianca, Emanuele e gli altri, che, attraverso la mediazione degli sguardi dei registi, si intrecciano con l'universalità dell'esperienza umana, facendosi portatrici di nuove interpretazioni.

La sezione Contemporary Lives ci propone dodici viaggi tra geopolitica, diritti umani, urgenza climatica, disuguaglianza di genere, cicatrici del colonialismo, umanità, memoria, ricerca di identità, diritto all’identità. Ci spinge a riflettere: chi siamo, insieme? Cosa possiamo diventare, insieme?

Una sezione sempre più necessaria, nei tempi e nei modi complessi che stiamo vivendo, è Biografilm Art & Music. Le arti e la musica sono il nostro nutrimento quotidiano. Quando i filmmakers scelgono di raccontare altri artisti nascono ulteriori scintille, sullo schermo e tra il pubblico, e i racconti di vita diventano ispirazione per la nostra creatività di tutti i giorni.

Beyond Fiction - Oltre la finzione si propone come una piattaforma per riflettere sul potere del cinema di trasformare, ispirare e provocare. Una sezione per esplorare e promuovere le opere cinematografiche che sfidano i confini della narrazione e della rappresentazione visiva, andando oltre il concetto di finzione, rompendo le barriere tra realtà e immaginazione.

La sezione Eventi speciali offre un mosaico della produzione cinematografica contemporanea, storie potenti, immagini suggestive e narrazioni innovative che hanno conquistato premi e riconoscimenti a livello globale. Un angolo privilegiato per esplorare opere cinematografiche che spaziano tra diversi generi, culture e linguaggi.

Quest’anno Biografilm dedica un omaggio a Paolo Caredda, per molti il miglior regista italiano in circolazione. Genovese e genoano, laureato al DAMS di Bologna, ha contribuito al lancio italiano di canali come MTV, Tele+ e Discovery. È stato autore di numerosi documentari, racconti, romanzi e saggi. Nella sezione Omaggio al cinema catodico di Paolo Caredda sette cortometraggi e tre lungometraggi offrono una panoramica del regista scomparso nel 2018.

La sezione Vivi Biografilm con Giovanni Troilo offre l’occasione di scoprire l’eclettico regista e fotografo attivo nel mondo cinematografico, televisivo e editoriale. Sarà possibile comprendere la sua professione come un processo in costante evoluzione, fondamentale per indagare i codici visivi contemporanei e per mantenere lo sguardo sempre diretto ad un pubblico reale. Inoltre, una masterclass di approfondimento del suo lavoro avrà luogo il 13 e 14 giugno.

 

footer 1200x871
footer 350x801